Piccole imprese sempre più nel mirino degli hacker: perché?

Secondo il CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) in Italia le piccole aziende sono diventate uno dei bersagli preferiti dai cybercriminali. Le ragioni di questo spostamento del focus del cybercrime verso le piccole realtà sono diverse e ognuna merita un commento. Analizziamo insieme i motivi:

1.Le piccole imprese sono più vulnerabili e più facili da attaccare

    Questa affermazione è valida in molti casi perché solitamente le piccole aziende non investono o non hanno budget da dedicare alla sicurezza informatica. Spesso non hanno in azienda personale qualificato in ambito IT; quindi, non sono pronte a riconoscere e gestire le minacce cyber. Questa esposizione senza protezione ai raggi nocivi del cybercrime le rende quindi più appetibili agli attacchi hacker rispetto a realtà più strutturate e con una maturità informatica più consolidata.

    Soluzione: affidarsi a un MSP (Managed Service Provider) come Core Up. Approfondisci qui: https://www.coreup.it/msp-brescia/

    Un MSP aiuta a proteggere dai cybercriminali i dati sensibili e il know-how aziendale con il monitoraggio costante dell’ambiente IT, la manutenzione e la gestione proattiva. In caso di attacchi o disastri IT l’azienda riparte nel minor tempo possibile, riducendo quindi i tempi di fermo e le perdite economico-finanziarie.

    2.Gli hacker utilizzano software automatizzati che scandagliano la rete alla ricerca di falle e vulnerabilità

    Gli hacker usano strumenti per mappare le reti, indentificare i dispositivi e trovare le porte aperte, le falle e le vulnerabilità. Grazie a questi strumenti di scansione della rete che forniscono una visione dettagliata delle infrastrutture IT e del traffico di rete riescono a scovare automaticamente i punti deboli del sistema: così gli hacker vanno a colpo sicuro.

    Soluzione: anche un MSP come Core Up mette in campo strumenti in grado di rilevare le minacce in tempo reale così da mantenere monitorato l’ambiente IT della tua azienda 24/7!

    3.Gli hacker sono organizzati in società che sferrano diversi attacchi contemporaneamente in tutto il mondo

    Questo porta a una dilatazione notevole del campo di azione per gli hacker che possono decidere la strategia di attacco proprio puntando su tanti “piccoli” attacchi simultanei a realtà minori piuttosto che un unico attacco a un grande attore del mercato (spesso difficile da attaccare perché maggiormente protetto).

    Soluzione: il monitoraggio 24/7 dell’infrastruttura IT da parte di un MSP come Core Up permette di intercettare, spesso di prevenire o di intervenire tempestivamente in caso di attacco hacker. Scopri i vantaggi della gestione proattiva di un MSP rispetto all’approccio break-fix: https://www.coreup.it/assistenza-breakfix-o-msp-differenze-e-vantaggi/

    4.Molto spesso le piccole imprese che vengono attaccate collaborano con aziende molto più grandi; quindi, diventano un punto di accesso indiretto per gli hacker

    Sempre più di frequente le piccole imprese che rientrano nella supply chain di grandi aziende vengono sfruttate come canali di accesso indiretti ai “pesci grandi” del mercato. È proprio per questa tendenza che la nuova normativa NIS2 parla espressamente della necessità di aumentare le barriere difensive anche nelle aziende clienti o fornitrici che compongono la catena di approvvigionamento delle grandi imprese direttamente soggette alla direttiva NIS2.

    Soluzione: per conoscere la maturità informatica della tua azienda, capire cosa può essere fatto per migliorare la sicurezza IT e non perdere i contratti con i tuoi clienti maggiori (che potrebbero scegliere un altro fornitore che garantisca un livello di cybersecurity maggiore) chiama Core Up per un’analisi (Vunerability Assessment).

    Avevamo già affrontato il tema delle microimprese e della sicurezza IT: se ti va di leggere quali sono le azioni rischiose che compromettono la rete nelle piccole aziende clicca qui

    Se ti riconosci nelle vulnerabilità descritte nella news, contattaci per un primo incontro conoscitivo:

    T. 030.4194040

    M. segreteria@coreup.it